Il Canale navigabile della Città Metropolitana di Cagliari
#canalenavigabile processo partecipativo per una progettazione condivisa
La Città Metropolitana promuove un processo partecipativo per il Canale Navigabile.
La consultazione ha lo scopo di raccogliere da parte dei partecipanti suggerimenti e indicazioni per lo sviluppo del progetto del canale navigabile della città metropolitana di Cagliari
L'oggetto della consultazione è il progetto del Canale Navigabile Terramaini - La Palma della Città Metropolitana di Cagliari, idea sorta proprio durante la costruzione del piano strategico, poi divenuta opera finanziata per 1.800.000,00 euro dalla Missione 5 Componente 2 Inv. 2.2 del PNRR -- Piani urbani integrati, che per la Città Metropolitana di Cagliari si sostanzia nell'Anello Sostenibile (azione di sistema prioritaria, coperta da fondi PNRR per 101 milioni di euro). È proprio nella fase di ottimizzazione della progettazione che l'Ente ritiene di dover ancora una volta coinvolgere i cittadini e il terzo settore, per addivenire ad una progettazione definitiva compiuta e condivisa.
Il Progetto di ripristino delle Vie d'Acqua con interventi per la loro fruizione e navigabilità sostiene in maniera particolare la visione del territorio cagliaritano come sistema connesso, innovativo, sostenibile e resiliente. Lo sviluppo delle vie d'acqua offre nuove opportunità di connessione attraverso la piacevole fruizione ed esplorazione degli ambiti dei canali, del golfo e delle lagune circostanti la città di Cagliari.
Chi può partecipare
La consultazione sul progetto dei Canale navigabile della Città Metropolitana di Cagliari è rivolto alla partecipazione di tutti gli attori rilevanti del territorio Cagliaritano ad iniziare da tutti i cittadini attivi e i portatori di interesse che hanno preso parte alle precedenti azioni partecipative del piano strategico!
- Enti locali territoriali interessati;
- Enti del terzo settore e cittadini auto-organizzati in gruppi informali;
- Scuole, Università e centri di ricerca;
- Tecnici e professionisti delle discipline di riferimento;
- Imprese e rappresentanti del mondo del lavoro;
- Cittadini attivi e tutti coloro che intendono contribuire con proposte e suggerimenti.
Quando e come partecipare
La consultazione sarà gestita in una doppia fase.
La prima fase partecipativa sarà aperta dall' 11 novembre 2022 al 10 dicembre 2022. In questa fase si potrà visionare il progetto del Canale navigabile e rispondere ad una serie di domande-guida.
Il Report intermedio sarà disponibile su questa pagina entro il mese di dicembre 2022.
La seconda fase partecipativa sarà aperta dal 02 gennaio 2023 al 31 gennaio 2023. In questa fase si potrà contribuire in maniera aperta dando suggerimenti e formulando nuove proposte/idee integrative.
Per la compilazione è necessario registrarsi cliccando in alto a destra su Accedi. I dati raccolti verranno trattati in forma anonima. L'hashtag di riferimento per seguire la discussione pubblica sulla consultazione è #propostecanalenavigabile
Pubblicazione
Dopo la doppia fase di consultazione pubblica, la Città Metropolitana Cagliari pubblicherà gli esiti della consultazione sul sito della Città Metropolitana di Cagliari
Informazioni e contatti
Casella email di contatto: pianostrategico@cittametropolitanacagliari.it
Condividi: