Piano Urbanistico Comunale (PUC) di Cagliari
#puccagliari Il percorso partecipativo per la costruzione del Piano Urbanistico di Cagliari
La consultazione sul percorso partecipativo per la costruzione del Piano Urbanistico di Cagliari.
Il piano urbanistico comunale (PUC) è uno strumento di gestione del territorio comunale.
Prioritario è l’adeguamento del Piano Urbanistico Comunale al Piano Paesaggistico Regionale e al Piano di Assetto Idrogeologico con l’avvio di un percorso partecipativo che punti a informare la cittadinanza e i portatori di interesse rispetto alle scelte strategiche contenute nel piano per lo sviluppo di Cagliari.
Obiettivo di questa fase è l’analisi, l’approfondimento e il confronto sul Piano che sarà messo a disposizione di tutti. Il percorso partecipativo prevede la creazione di uno spazio virtuale sulla piattaforma Partecipa di LABMET, il Laboratorio Metropolitano di Innovazione della Città Metropolitana di Cagliari, che accompagni tutto il processo e sia il luogo in cui recepire indicazioni sulla proposta di piano.
La prima fase del percorso sarà di ascolto, informazione e consapevolezza rispetto alle differenti tematiche attraverso una serie di incontri tematici pubblici. La Commissione Urbanistica sarà protagonista di questa fase e i temi oggetto dei dibattiti pubblici saranno illustrati come approfondimento nella Commissione Consiliare competente.
A seguito del percorso la Commissione Consiliare e il Consiglio Comunale saranno in grado di affrontare la deliberazione di adozione del PUC.
Il percorso partecipativo si svilupperà attraverso una serie di incontri pubblici in presenza che si terranno ogni giovedì alle ore 18 a partire dal 10 Ottobre, come fase di attivazione del Laboratorio di Ecologia Urbana di Cagliari, e da consultazioni online aperte a tutti sui temi fondanti del piano.
Di seguito il calendario delle attività:
- Giovedì 10 Ottobre | ore 18 | Teatro Leopardi | Via dei Partigiani, 1
IL NUOVO PUC DI CAGLIARI: COSTRUIAMO INSIEME UNA CITTA' PER TUTTI. Presentazione del percorso di informazione e coinvolgimento nella costruzione del nuovo Piano Urbanistico Comunale di Cagliari in adeguamento al PPR e al PAI e degli obiettivi del piano per dare regole chiare a chi vuole investire in città, ridurre le disuguaglianze territoriali, attivare processi di coinvolgimento attivo della cittadinanza volti a prendersi cura della comunità, affrontare la transizione ecologica ed energetica mettendo al centro la giustizia sociale e la crisi climatica, fermare il consumo di suolo e le speculazioni edilizie e l'emergenza abitativa. Avvio della procedura per l'immagine coordinata del Laboratorio di Ecologia Urbana di Cagliari. In collaborazione con la Città Metropolitana e l'Ufficio di Piano
- Giovedì 17 Ottobre | ore 18 | Sala Polifunzionale di Monte Claro | Via Cadello
IL PIANO URBANISTICO COMUNALE E LE POLITICHE PER LA MOBILITA' E LA SOSTENIBILITA'. Presentazione delle soluzioni di Piano per una mobilità sostenibile. In collaborazione con il DICAAR e Assessorato alla mobilità, infrastrutturazione urbana
- Giovedì 24 Ottobre | ore 18 | Edificio Sali Scelti Molentargius | Via La Palma
GLI ASPETTI AMBIENTALI DEL PUC E IL PIANO DEL VERDE. Presentazione delle strategie di adattamento ai cambiamenti climatici, del Piano del Verde, delle strategie di tutela e valorizzazione delle Zone Umide: Sa Illetta - Margine lagunare di Santa Gilla e del Parco di Molentargius. In collaborazione con arch. Kipar, prof.Tricoli e Assessorato all'ecologia urbana, ambiente e verde pubblico
- Giovedì 7 Novembre | ore 18 | Ex Distilleria di Pirri | Via Ampere
LA RIQUALIFICAZIONE URBANA E SOSTENIBILE DELLA MUNICIPALITA' DI PIRRI. Presentazione delle strategie per la riqualificazione delle aree adiacenti l'Asse Mediano nel tratto tra via Peretti e via Cadello, di Terramaini e del suo vuoto urbano, della via Italia a Pirri, del comparto di Barracca Manna. In collaborazione con la Municipalità di Pirri
- Giovedì 14 Novembre | ore 18 | Teatro del Segno | Via Quintino Sella
LA RIGENERAZIONE DELLE PERIFERIE E LA QUESTIONE ABITATIVA. Presentazione del Progetto Guida periferie e programma integrato per Sant'Avendrace, Is Mirrionis e San Michele, del Progetto guida Sant'Elia/Lungomare, aree circostanti lo stadio. In collaborazione con DICAAR e Assessorato alla salute e benessere delle cittadine e dei cittadini
- Giovedì 28 Novembre | ore 18 | Sala Conferenze Ferruccio Barreca | Piazza Indipendenza, 4
LA TUTELA E LA VALORIZZAZIONE DEI BENI STORICO CULTURALI. Co-pianificazione dei beni paesaggistici storico culturali e presentazione delle strategie per la valorizzazione dei poli della città, di Tuvixeddu, Tuvumannu e delle aree circostanti il Cimitero monumentale di Bonaria e la Basilica di San Saturnino. In collaborazione con Assessorato alla cultura, spettacolo e turismo
- Giovedì 5 Dicembre | ore 18 | Centro Culturale Il Lazzaretto | Via dei Navigatori
LA VALORIZZAZIONE DELLE AREE FRONTE MARE. Riflessioni su Molo Ichnusa, Lungomare via Roma, Piazza Matteotti, Parco Ferroviario, Fuso tra viale La Plaia e via Riva di Ponente, area portuale comprendente i moli Sabaudo e Rinascita fino al Canale di Santa Gilla, Su Siccu, Fiera, Lungomare viale Colombo, Marina Piccola/porticciolo e aree circostanti, Poetto/Area ippodromo ed ex pineta. In collaborazione con DICAAR, arch. Mazzanti e Peretti
IL NUOVO REGOLAMENTO EDILIZIO. Approfondimento insieme all'Osservatorio per l'Urbanistica e l'Edilizia riattivato con la Rete delle Professioni Tecniche. In collaborazione con CRITERIA e Ufficio di Piano
A conclusione del percorso, dello scambio e della raccolta di feedback da parte della cittadinanza, il Piano Urbanistico Comunale (PUC) di Cagliari potrà essere eventualmente aggiornato ed, in seguito, approvato nel Gennaio del 2025.
Condividi: