Il Canale navigabile della Città Metropolitana di Cagliari
#canalenavigabile processo partecipativo per una progettazione condivisa
Eboat Sharing: la barca elettrica accessibile per un turismo esperienziale e come "Mobility as a Service " per gli spostamenti
La mobilità elettrica sull'acqua attraverso barche elettriche accessibili a tutti e tutte (anche ai disabili), grazie al "Canale Navigabile Terramaini", può offrire un'esperienza turistica unica e al tempo stesso garantire un servizio di mobilità nella città di Cagliari. Come per le auto, gli scooter, le biciclette e i monopattini, anche le barche elettriche si possono prenotare e accendere attraverso lo smartphone. Inoltre nelle barche elettriche si può stabilire una velocità massima di navigazione consentendo la navigazione a tutti in completa sicurezza. L'accessibilità deve essere un presupposto fondamentale. Quindi bisognerebbe prevedere presso le 6 fermate almeno 1-2 postazioni per le barche elettriche in sharing. Inoltre si può prevedere un sistema intermodale con altri mezzi in sharing (ebike ? monopattini ?) presenti nelle 6 fermate. In sintesi:
- prevedere almeno 6 barche elettriche accessibili a tutti e tutte (modello Best 6.0);
- App per prenotare e sbloccare le barche (integrabile con altri veicoli leggeri);
- destinare le postazioni presso le fermate con colonnina di ricarica automotive per le barche elettriche (standard sicurezza massimo);
In questo modo si soddisfano le esigenze di fruizione turistica e culturale e di servizio di mobilità strutturale per l'area metropolitana. Inoltre si aiuta la cantieristica nautica verso la transizione energetica prevedendo poi tutta la formazione per la manutenzione e gestione della propulsione elettrica delle barche.
#
Segnala un problema
Questo contenuto è inappropriato?
Condividi: