Il Canale navigabile della Città Metropolitana di Cagliari
#canalenavigabile processo partecipativo per una progettazione condivisa
Tra la città e il canale
Le vie d’acqua nella città metropolitana di Cagliari sono delle piccole oasi naturali. Per quanto parte integrante del tessuto urbano, vivono in una dimensione naturale indipendente, capace di rallentare il ritmo della città.
Nell’ottica dell’implementazione dei nuovi servizi e in previsione dell’aumento del flusso dei visitatori, pensiamo importante focalizzarsi sui punti di relazione fra i canali, la città e i cittadini, con particolare attenzione ai punti d’accesso e ai ponti di attraversamento.
L'idea è di un sistema di strutture cinetiche e interattive che interpretino dati ambientali, movimento e flussi di navigazione attraverso un sistema di acquisizione dati installato negli stessi canali. Lo scopo è condividere la relazione fra l’ambiente naturale e l’ambiente urbano con un pubblico ampio, attraverso strategie di data visualization.
Queste installazioni diventano così strutture ibride: sculture, ma anche elementi architettonici, spaziali e fruibili, concepiti per affascinare, accogliere e sensibilizzare i visitatori.
Il sistema nella sua globalità, caratterizzerebbe punti di accesso e attraversamenti, facilitando la creazione di mappe mentali chiare negli utenti.
L’intervento proposto in linea con i principi di funzionalità, fruibilità e sicurezza, terrebbe conto delle condizioni ambientali dei luoghi, alimentando le opere tramite energia solare, contenendo intensità luminosa e sonora nel rispetto della fauna locale.
#
Segnala un problema
Questo contenuto è inappropriato?
Condividi: