Il Canale navigabile della Città Metropolitana di Cagliari
#canalenavigabile processo partecipativo per una progettazione condivisa
Nella prima fase consultiva, gestita tramite lo strumento del questionario, sono emersi diversi feedback sull'idea del Canale Navigabile.
Proviamo di segutio a riproporre una prima sintesi guida dei temi emersi seguendo lo schema logico delle domande poste:
DOMANDA 01
Posizionamento delle fermate
In linea di massima il numero e la disposizione delle fermate di progetto vengono considerati favorevolmente.
Si propongono alcune nuove fermate integrative:
1) nei pressi di Ponte Vittorio, vicino la facoltà di zoologia;
2) tra Monte Urpinu e Via Mercalli;
3) all'altezza dello Stadio;
4) nei pressi del Parco Terramaini.
DOMANDA 02
Funzioni delle fermate
Le principali integrazioni proposte sono cosi riassumibili:
1) servizi igienici in ogni fermata;
2) integrazione con mobilità ciclabile
3) spazi attrezzati per punto ristoro e socialità (caffetteria-distributore acqua potabile-ricarica elettrica);
4) stazioni di birdwatching
5) elementi di connessione con il Parco di Molentargius.
DOMANDA 03
Tipologia dei pontili
Le principali integrazioni proposte sono cosi riassumibili:
TOPIC DESIGN
omogeneità stilistica tra pontili e un design ispirato agli elementi caratterizzanti il vicino Parco di Molentargius che combini un approccio integrato al paesaggio e artistico;
TOPIC INFO
Pannelli informativi sulle maggiori attrazioni delle aree visibili dal battello;
TOPIC COLORE
colori evocativi (pattern artistici) ma compatibili con lo stagno e gli elementi naturali;
TOPIC ACCESIBILITA'
necessità di uno studio ad hoc per potenziare l'accessibilità dei pontili;
TOPIC MATERIALE
evitare l'uso della plastica.
DOMANDA 04
Implementazione dei percorsi
Le principali integrazioni proposte sono cosi riassumibili:
1) illuminazione notturna a bassa intensità;
2) installazioni sonore e luminose;
3) cartellonistica accessibile e durevole;
4) sistemazione integrata degli spazi verdi.
DOMANDA 05/06
Modalità di gestione
In merito alla modalità di gestione prevista circa il
60% dei partecipanti ha scelto GESTIONE MISTA
25% dei partecipanti ha scelto GESTIONE PRIVATA
15% dei partecipanti ha scelto GESTIONE PUBBLICA
La preferenza ricade quindi sulla gestione mista, per motivazioni di sostenibilità economica e per valorizzare il parco veicoli.
Una proposta sostiene il ruolo centrale di CTM.
DOMANDA 07
Tipologia di funzione
Non vi è una vera prevalenza di opinioni tra le due macro scelte strategiche: solo turistica oppure integrata con TPL
Nell'ipotesi solo turistica, che risulta comunque leggermente meno desiderata, si sottolinea in ogni caso il valore di rendere il sistema integrato con TPL e con la rete della ciclabilità urbana.
Per scaricare il Report completo clicca qui!