PUC di Cagliari | La riqualificazione urbana sostenibile del territorio della Municipalità di Pirri
#puccagliari Consultazione pubblica sul tema della riqualificazione urbana del territorio | Pirri
PROGETTO GUIDA F.2: LA RIQUALIFICAZIONE DELLA VIA ITALIA
La Piazza Italia, vero centro nevralgico di Pirri, è accessibile attraverso gli assi viari radiali che da Cagliari e dagli altri centri abitati della conurbazione compatta convergono sulla stessa. Nello specifico due sono gli assi che da Cagliari consentono di raggiungere il centro di Pirri: via Riva Villasanta, prolungamento di Viale Ciusa, e via Santa Maria Chiara, prolungamento di via Cadello, mentre sull'altro versante l'asse di accesso è quello di via Italia. Quest'ultima, in particolare, essendo l'asse stradale che consente di accedere all'ex distilleria e al parco annesso alla stessa, risulta, come già evidenziato nel Piano Particolareggiato del Centro Storico (PPCS), strategica per avviare processi di riqualificazione urbana dell’ambito a partire dai fronti ivi prospicienti. La sua sezione stradale in alcune parti è talmente ampia che può essere rimodulata a vantaggio di maggiori spazi pedonali e con possibilità di inserimento di spazi verdi. Questo potrebbe essere fatto anche a completamento dei lavori di messa in sicurezza del centro abitato di Pirri, tra i quali è previsto il rifacimento della rete di dreno delle acque meteoriche e la de-impermeabilizzazione di parte della sezione stradale con l’inserimento di spazi verdi. Al fine di non pregiudicare la possibilità di realizzare quanto sopra, tenuto conto della necessità di trovare soluzioni di adeguata qualità urbana, si è ritenuto necessario prevedere l'elaborazione di un progetto guida specifico per la riqualificazione urbana del viale.
CRITICITÀ RISCONTRATE
Scadente qualità urbana della strada e dei fronti ivi prospicienti. Aree caratterizzate allo stato attuale da una pericolosità idraulica molto elevata.
FATTORI POSITIVI
Una sezione stradale molto ampia in diverse parti che consente la sua riqualificazione introducendo anche superfici a verde. La disponibilità di risorse per il rifacimento della rete di dreno è una grande opportunità per riqualificare anche l'intero spazio pubblico della strada.
OBIETTIVI DI PROGETTO
Il progetto Strategico per il centro storico di Pirri parte dalla considerazione che Pirri sconta un deficit strutturale di servizi e standard urbanistici pubblici derivanti soprattutto dalla sua configurazione morfo-tipologica storica, strutturalmente estranea all'idea dello standard normativo, con conseguenze molto critiche, sia in termini di qualità di vita che in termini di pianificazione attuativa. Tuttavia, alcuni grandi complessi pubblici, come le ex Vetrerie e il Mercato comunale, posti al margine del centro storico, consentono di disporre di spazi e servizi fortemente connessi a corto raggio.
In questo senso la strategia generale per lo sviluppo e la trasformazione del centro storico di Pirri si appoggia sostanzialmente su due grandi Itinerari di progetto (Grandi Assi Storici e Itinerari della memoria) e un sistema di porte di accesso al centro storico. La riqualificazione dell’Asse Storico di Via Italia, quale percorso di connessione tra il “Centro” e la zona “Servizi generali” dell’Ex Vetreria, ma anche servizio stesso per la natura di “Parco lineare” della sua riqualificazione. L’intervento, da realizzarsi in attuazione delle “Nature Based Solutions” (N.B.Z), dovrebbe essere di aiuto anche per migliorare la resilienza del sistema sotto il profilo del rischio idrogeologico, con il risultato di de-impermeabilizzare una consistente quota della superficie dell’asse urbano. Lo stesso intervento dovrebbe incentivare gli investimenti da parte dei privati per riqualificare i fronti edilizi con le attività commerciali e i servizi connessi con la residenza esistenti.
Visualizza qui il Progetto Guida F.2: LA RIQUALIFICAZIONE DELLA VIA ITALIA.