City Music Space
#citymusicspacecagliari Musica e scenari innovativi per la città
Un percorso partecipato che nasce dall’ascolto della comunità musicale, per intercettarne i bisogni reali e dare vita a spazi urbani nuovi o rigenerati, attraverso soluzioni sostenibili, inclusive e creative.
Il progetto nasce da un’iniziativa spontanea e dal basso, guidata da una visione ambiziosa: trasformare la città in un laboratorio aperto e pulsante, dove la scena musicale locale possa crescere, contaminarsi e diventare un motore di innovazione. Al centro c’è l’idea che la musica non sia solo intrattenimento, ma un bene comune da coltivare insieme.
Il progetto è una risposta concreta a un’esigenza reale: la carenza di spazi adeguati e accessibili per chi fa musica indipendente, al di fuori dei circuiti dei grandi eventi. Immaginiamo una città in cui talenti emergenti e realtà consolidate collaborano per dare forma a un’identità culturale viva, condivisa e in continua trasformazione.
È qui che nasce il percorso partecipativo: un invito a ripensare spazi e modi di proporre la musica in città, per costruire un ecosistema di opportunità condivise, più giusto, inclusivo e capace di durare nel tempo.
City Music Space è un progetto promosso da Basstation e Futura Tech Music ETS, in collaborazione con la Città Metropolitana di Cagliari con il supporto di numerosi partner locali. Il suo obiettivo è attivare un processo di trasformazione culturale attraverso la musica, informando, ispirando e coinvolgendo la comunità verso un nuovo modello di sviluppo: più sostenibile, inclusivo e attento al benessere collettivo. La musica come leva per produrre impatto reale, rafforzare il tessuto sociale e immaginare insieme una città che cresce attraverso la cultura.
Se desideri avere ulteriori informazioni visita la pagina Approfondisci.
Alla base di questo progetto c'è già stata un'indagine preliminare condotta attraverso la raccolta di questionari, i cui esiti rappresentano la base conoscitiva iniziale da metter a fattore comune per l'apertura della consultazione pubblica. Se desideri, puoi consultarli in fondo alla pagina nella sezione "DOCUMENTI RELATIVI / Indagine preliminare".
Chi può partecipare
La consultazione è rivolta alla partecipazione di tutte le realtà che operano nel territorio metropolitano e che vogliono contribuire allo sviluppo di nuovi spazi e opportunità per la musica.
In particolare, sono invitati a prendere parte:
- Realtà culturali e creative: gruppi informali, associazioni e imprese;
- Musicisti, producer, tecnici del suono e altri professionisti del settore musicale;
- Professionisti dell’urbanistica, dell’architettura e della rigenerazione urbana;
- Rappresentanti delle istituzioni pubbliche e amministratori locali;
- Organizzazioni del terzo settore, collettivi informali e gruppi auto-organizzati;
- Persone attive nel territorio, appassionati e chiunque voglia portare idee, energie e visioni.
Quando partecipare
La consultazione sarà gestita attraverso le seguenti fasi:
01/10/2025 – 17/11/2025 Raccolta questionari idee spazi : per costruire visioni sui luoghi della musica nella città.
18/11/2025 – 16/12/2025 Analisi dei questionari: elaborazione di un report intermedio basato sull’analisi dei questionari raccolti nella fase precedente.
17/12/2025 – 02/03/2026 Raccolta proposte mappatura spazi: per costruire una mappa collettiva e partecipata della città, individuando spazi pubblici già attivi per la musica, spazi temporanei o informali, luoghi invisibili, inutilizzati o sottoutilizzati che potrebbero trasformarsi in nuovi spazi sonori.
03/03/2026 – 31/03/2026 Analisi delle proposte: elaborazione di un report intermedio basato sull’analisi delle proposte raccolte nella fase di mappatura degli spazi.
01/04/2026 – 06/05/2026 Laboratorio “Musica libera, regole chiare”: per creare linee guida che supportino gli operatori del settore nella comprensione del percorso autorizzativo per la realizzazione di eventi sicuri e ben organizzati.
Come partecipare
Per partecipare alla consultazione e inviare il proprio contributo è necessario autenticarsi tramite SPID utilizzando il tasto riportato in alto a destra Accedi. Una volta effettuato l'accesso sarà possibile esprimere il proprio contributo in forma anonima, tramite nome utente (anche di fantasia) e/o a nome di un'associazione. I dati personali non saranno resi visibili o utilizzati in alcun modo.
Per maggiori informazioni consultare la sezione Aiuto.
Il percorso si apre con la raccolta di questionari nella pagina 1. Il tuo spazio per la musica in città, attraverso la quale verranno definite nuovi visioni sui luoghi della musica nella città.
Successivamente verrà realizzata una mappatura condivisa in cui sarà possibile indicare degli spazi pubblici attivi e aree potenzialmente trasformabili in punti di incontro musicale, attraverso la creazione di nuove proposte nella pagina 2. Mappatura spazi per la musica.
Sarà inoltre possibile partecipare al laboratorio di co-design 3. Musica libera, regole chiare, dedicato all'ideazione di linee guida che semplifichino l’iter burocratico autorizzativo necessario all'organizzazione di eventi sicuri e ben organizzati.
In questo modo, la comunità potrà contribuire attivamente alla costruzione di spazi urbani rigenerati, sostenibili e inclusivi, rafforzando la coesione sociale e promuovendo iniziative volte a rendere la musica e la cultura parti integranti della vita cittadina, trasformando la città stessa in funzione della musica e di come le persone vorrebbero viverla.
Condividi: