City Music Space
#citymusicspacecagliari Musica e scenari innovativi per la città
Il progetto City Music Space nasce con l’obiettivo di sviluppare nuovi spazi dedicati alla musica nel territorio cagliaritano, attraverso un processo di co-progettazione che coinvolge istituzioni, artisti, operatori culturali e una rete ampia e diversificata di soggetti attivi nella vita culturale e sociale.
La città vive oggi una contraddizione evidente sul piano culturale e sociale: da un lato è una città vivace, con una comunità giovane, partecipe e sensibile; dall’altro, soffre una progressiva crisi degli spazi culturali, in particolare per la musica alternativa e le scene indipendenti. Una città viva ma fragile, che necessita di interventi mirati per rigenerare il proprio ecosistema musicale e culturale.
City Music Space nasce per affrontare questa crisi, trasformando le difficoltà in opportunità concrete. L’obiettivo è immaginare e costruire nuove soluzioni per la musica, capaci di accogliere, sostenere e valorizzare la creatività contemporanea. Il progetto si fonda su un approccio partecipativo che coinvolge attivamente professionisti del settore, insieme a realtà culturali e creative, ma anche urbanisti, architetti, esperti di rigenerazione urbana, rappresentanti delle istituzioni pubbliche e amministratori locali.
L’ambizione è dar vita a spazi accessibili, flessibili e sostenibili, in cui la musica e le culture locali possano esprimersi liberamente e svilupparsi in modo continuo, inclusivo e partecipato.
Uno degli assi portanti del progetto è il contributo alla costruzione di politiche pubbliche più consapevoli e lungimiranti nei confronti del sistema culturale urbano. In particolare, si intende promuovere strategie integrate capaci di valorizzare l’intero ecosistema culturale cittadino, riconoscendo la musica indipendente e la cultura notturna come risorse strategiche per la coesione sociale, l’attrattività urbana e l’inclusione generazionale.
In questo contesto, diventa essenziale affiancare la Pubblica Amministrazione nei processi di ideazione, progettazione e realizzazione di nuovi spazi per la musica e la cultura. Spazi che nascano dall’ascolto e dal confronto tra chi crea, produce e organizza, chi progetta e abita i luoghi, chi li anima con contenuti e attività, e chi partecipa come cittadino attivo, curioso e coinvolto. Solo così si potrà costruire una città più viva, aperta, sostenibile e culturalmente evoluta.
Crediamo che la musica, la creatività e la partecipazione attiva siano leve fondamentali per costruire una città più equa e accogliente.
Per rigenerare davvero il tessuto culturale, serve il contributo di tutti, anche il tuo! Per partecipare visita le pagine:
- 1. Il tuo spazio per la musica in città
- 2. Mappatura spazi per la musica
- 3. Musica libera, regole chiare
Le idee, i progetti, le visioni e le esperienze di musicisti, operatori culturali, associazioni, imprese creative, tecnici del suono, progettisti urbani, amministratori pubblici e cittadini attivi saranno raccolte all’interno di una piattaforma digitale condivisa. Uno spazio aperto e accessibile, pensato per facilitare l’incontro tra bisogni e risorse, tra creatività e strumenti concreti, promuovendo nuove connessioni, collaborazioni e percorsi comuni.
City Music Space sarà un laboratorio di progettazione di nuove soluzioni per nuovi luoghi per la musica, ma soprattutto un motore per attivare occasioni di dialogo, confronto e sinergia tra i diversi attori del territorio, in un’ottica di crescita collettiva, sostenibile e inclusiva.
Costruiamo insieme il futuro della musica in città.
Se desideri consultare gli esiti dell'indagine preliminare condotta attraverso la raccolta di questionari compilati da diversi attori locali, scarica: