Piano Urbanistico Comunale (PUC) di Cagliari
#puccagliari Il percorso partecipativo per la costruzione del Piano Urbanistico di Cagliari
PREMESSA METODOLOGICA
Il Piano di Assetto Idrogeologico, redatto ai sensi della legge n. 183/1989 e del decreto-legge n. 180/1998, con le relative fonti normative di conversione, modifica e integrazione, è un documento che rappresenta un importante strumento conoscitivo, normativo e tecnico-operativo ai fini della pianificazione, della programmazione delle azioni e delle norme d’uso finalizzate alla conservazione, difesa e valorizzazione del suolo, alla prevenzione del rischio idrogeologico.
Il suddetto strumento a tale scopo si avvale anche dei seguenti piani:
- Il Piano Stralcio delle Fasce Fluviali costituisce un approfondimento ed una integrazione necessaria al Piano di Assetto Idrogeologico in quanto è lo strumento per la delimitazione delle regioni fluviali, funzionale a consentire, attraverso la programmazione di azioni (opere, vincoli, direttive), il conseguimento di un assetto fisico del corso d’acqua compatibile con la sicurezza idraulica, l’uso della risorsa idrica, l’uso del suolo (ai fini insediativi, agricoli ed industriali) e la salvaguardia delle componenti naturali ed ambientali.
- Il Piano di Gestione del Rischio di alluvioni (PGRA), previsto dalla Direttiva 2007/60/CE e dal D.Lgs. 49/2010 è finalizzato alla riduzione delle conseguenze negative sulla salute umana, sull’ambiente e sulla società derivanti dalle alluvioni.
Le N.A. del PAI prevedono che in sede di adeguamento della pianificazione comunale vengano delimitate le aree di significativa pericolosità idraulica e geomorfologica non perimetrate in precedenza dal PAI.
L’ITER SVILUPPATO
Si riassume di seguito l’iter di approvazione della variante puntuale al Piano di Assetto Idrogeologico, ai sensi degli artt. 8 e 37 delle Norme di Attuazione concernente la pericolosità idraulica e da frana dell’intero territorio comunale:
- con deliberazione del Consiglio comunale n. 61/2021 del 20/04/2021, è stato adottato lo “Studio di compatibilità idraulica, geologica e geotecnica, ai sensi dell’art. 8 e dell'art. 37 delle N.A. del PAI della Regione Autonoma Sardegna, di cui alla D.G.R. 40/25 del 10/10/2019” e, conformemente a quanto previsto dall’articolo 22 comma 3 della L.R. 1/2019, in attesa dell'adozione dello Studio comunale di assetto idrogeologico da parte dell'Autorità di bacino regionale, nelle nuove aree di pericolosità è stata prevista, quale misura di salvaguardia di cui al comma 7 dell'articolo 65 del decreto legislativo n. 152 del 2006, l'applicazione delle relative norme del PAI;
- con nota prot. 140137 del 12/05/2021 è stata presentata l’istanza di variante al PAI del comune di Cagliari, ai sensi degli artt. 8 comma 2 e 37 comma 3 lett. b delle delle N.A. del PAI, corredata dal relativo studio di assetto idrogeologico concernente la pericolosità e il rischio idraulico e da frana del territorio comunale;
- con nota prot. 1481 del 12/02/2024, pubblicata sul B.U.R.A.S n.9 parte II del 15/02/2024, l'Agenzia del Distretto Idrografico Sardegna ha indetto la Conferenza Operativa in forma semplificata e in modalità asincrona, ai sensi dell’art.14, comma 2 e dell’art. 14 bis, comma 3 della L. 241/1990 inerente la proposta di modifica della perimetrazione e classificazione delle aree a pericolosità e rischio idraulico e da frana dei piani stralcio relativi all’assetto idrogeologico conseguente agli “Approfondimenti puntuali o locali del quadro conoscitivo, relativo allo studio comunale di assetto idrogeologico di cui all’art.8 delle Norme di Attuazione del PAI relativo all’intero territorio del Comune di Cagliari”;
- con Determinazione del Segretario Generale dell'Autorità di Bacino n.79 protocollo n.5248 del 24/05/2024 è stata approvata la variante puntuale al Piano di Assetto Idrogeologico, ai sensi degli artt. 8 e 37 delle Norme di Attuazione concernente la pericolosità idraulica e da frana del territorio comunale di cui alla Deliberazione Consiglio Comunale n. 61 del 20/04/2021.
LO STATO DELL’ARTE
Attualmente l’unico piano in vigore nel territorio comunale di Cagliari, fatto salvo quanto disposto dall’art.30ter delle N.A. del PAI, risulta essere lo studio di cui alla variante puntuale al Piano di Assetto Idrogeologico, ai sensi degli artt. 8 e 37 delle Norme di Attuazione, concernente la pericolosità idraulica e da frana del territorio comunale, di cui alla Deliberazione Consiglio Comunale n. 61 del 20/04/2021, approvato con Determinazione del Segretario Generale dell'Autorità di Bacino n.79 protocollo 5248 del 24/05/2024.
Visualizza qui Il PAI comunale | L'articolazione dello studio e i suoi contenuti.