Piano Urbanistico Comunale (PUC) di Cagliari
#puccagliari Il percorso partecipativo per la costruzione del Piano Urbanistico di Cagliari
Visualizza qui la Proposta di Delibera del Consiglio Comunale N. 41/2024
IL PERCORSO EFFETTUATO | LE ATTIVITÀ REALIZZATE NEL PROCEDIMENTO DI FORMAZIONE DEL PIANO
Gli “indirizzi programmatici e operativi”
Con deliberazione del Consiglio comunale n. 184/2018 del 12/12/2018, è stato approvato il documento "Indirizzi programmatici e operativi per l'adeguamento del PUC al PPR e al PAI" contenente gli indirizzi per l'adeguamento del Piano Urbanistico Comunale al Piano Paesaggistico Regionale (PPR) e al Piano Stralcio per l'Assetto Idrogeologico del bacino unico regionale (PAI)”.
L’avvio del Procedimento
Il Consiglio comunale, con deliberazione n. 42 del 26/03/2019, ha preso atto, ai sensi dell'articolo 20, comma 1 della L.R. 45/89, e successive modifiche e integrazioni, dell'avvenuto avvio del procedimento per la formazione del nuovo PUC in adeguamento al Piano Paesaggistico Regionale (PPR) e al Piano Stralcio per l'Assetto Idrogeologico del bacino unico regionale (PAI).
La metodologia operativa
La Giunta comunale, con deliberazione n. 54/2020, ha approvato la metodologia operativa e l'articolazione delle attività tecnico-amministrative per l'adeguamento del PUC al PPR e al PAI, dando atto che:
- la redazione del PUC, nella sua stesura preliminare, sarebbe stata implementata dall'Ufficio del Piano con il contributo esterno su determinate elaborazioni che riguardano i temi specialistici ambientali, nonché l'elaborazione del rapporto ambientale preliminare e la comunicazione;
- l'attività di adeguamento degli indirizzi programmatici e operativi per l'adeguamento del PUC al PPR e al PAI, di cui alla deliberazione del Consiglio comunale n. 184 del 12/12/2018, a quanto previsto nelle Dichiarazioni programmatiche del Sindaco per il mandato 2019-2024 e nel Documento Unico di Programmazione, si sarebbe realizzata nella fase di redazione del PUC preliminare.
L’Ufficio del Piano
Il Direttore Generale, con determinazione n. 4125 del 03/07/2020, ha approvato la composizione dell'Unità di progetto “Ufficio di Piano per l'adeguamento del PUC al PPR e al PAI”, istituita dalla Giunta comunale con deliberazione n. 55/2020, con contestuale assegnazione delle risorse umane e strumentali, individuando nel Dirigente del Servizio Pianificazione Strategica e Territoriale il Responsabile dell'Unità di Progetto.
Il Piano urbanistico preliminare
L'articolo 20 della legge regionale 22 dicembre 1989 n. 45 prevede che a monte del procedimento di formazione del Piano urbanistico comunale venga approvato il Piano urbanistico preliminare, che deve contenere “gli indirizzi per la pianificazione, le analisi e le valutazioni preliminari inerenti agli aspetti relativi all'assetto idrogeologico, agli aspetti paesaggistici, ambientali, storico-culturali e insediativi, richieste ai fini dell'adeguamento al PPR, e il Rapporto ambientale preliminare comprendente le informazioni richieste dall'Allegato VI alla parte II del decreto legislativo n. 152 del 2006”.
In osservanza di quanto disposto dalla legge regionale, il Consiglio comunale, acquisiti gli elaborati tecnici e assolti gli adempimenti amministrativi richiesti dalla norma, il Sindaco, in forza della delibera di Giunta n. 217/2021, ha presentato al Consiglio nella seduta del 22/12/2021 il Piano urbanistico nella sua stesura preliminare, approvato poi dal Consiglio stesso con deliberazione n. 6 del 20/01/2022.
Gli uffici comunali competenti hanno provveduto a trasmettere al prot. n. 0032130 del 01/02/2022 il Piano urbanistico preliminare alla Città metropolitana di Cagliari, autorità competente in materia ambientale.
Il Piano urbanistico preliminare è stato pubblicato sul sito internet istituzionale del Comune, della Città metropolitana e della Regione, ai fini della consultazione preliminare di cui all'articolo 13 del decreto legislativo n. 152 del 2006.
La Valutazione Ambientale Strategica (VAS) e il relativo processo partecipato
Ai sensi dell'articolo 20 della legge regionale 22 dicembre 1989 n. 45 e in linea con quanto regolamentato dalla Giunta regionale in materia di procedimenti di valutazione ambientale strategica, contestualmente all'approvazione del PUC preliminare da parte del Consiglio comunale, si è altresì approvato il rapporto ambientale preliminare, ossia il documento di scoping finalizzato a definire la portata e il livello di dettaglio delle informazioni da includere nel rapporto ambientale.
In data 01/02/2022, gli uffici comunali competenti, incardinati nel Servizio Pianificazione Strategica e Territoriale, hanno provveduto a trasmettere il Piano urbanistico preliminare alla Città metropolitana di Cagliari, autorità competente in materia ambientale e a farlo pubblicare sul sito internet istituzionale del Comune, della Città metropolitana e della Regione, ai fini della consultazione preliminare di cui all'articolo 13 del decreto legislativo n. 152 del 2006.
In risposta, la Città metropolitana di Cagliari, “preso atto dell’avvenuto deposito del PUC preliminare del Comune di Cagliari (DCC n. 6 del 20.01.2022), ai sensi dell’art.13 c.1 e 2 del D.Lgs.152/2006 e ss.mm.ii”, ha invitato “l’autorità procedente (il Comune) all’invio della documentazione contenente il rapporto preliminare, funzionale all’acquisizione dei contributi durante la fase di consultazione, ai soggetti ambientali contenuti nell’indirizzario condiviso”.
Il Dirigente del Servizio Pianificazione Strategica e Territoriale ha provveduto, quindi, a convocare la riunione di scoping per il giorno 1° aprile 2022 in modalità remota, invitando a partecipare i soggetti competenti in materia ambientale. In occasione della riunione di scoping è stata presentata la stesura preliminare del PUC, unitamente al rapporto ambientale preliminare. La riunione ha rappresentato un momento di confronto fra tutti i soggetti con competenza ambientale coinvolti nel processo di Valutazione Ambientale Strategica, nel quale sono stati acquisiti, anche con contributi scritti, gli elementi di carattere tecnico e ambientale utili alla redazione del Rapporto Ambientale e dello stesso PUC. La riunione ha rappresentato, altresì, l'avvio del processo partecipato a supporto del procedimento di formazione del PUC in adeguamento al PAI e al PPR, proseguito per tutto il 2022 con successivi e ripetuti incontri pubblici con i referenti degli enti territoriali, dei soggetti con competenza ambientale e dei portatori di interesse e, qualora richiesto, anche in presenza dell'Assessore e della Commissione consiliare competenti. La conclusione positiva della fase di consultazione preliminare è stata, infine, esitata dai competenti uffici della Città metropolitana di Cagliari il giorno 11/04/2022.
LA PROPOSTA DI DELIBERA DI C.C. N. 41/2024
La proposta di deliberazione n. 41 del 20 marzo 2024, avente come oggetto l’ “Adozione del Piano urbanistico comunale in adeguamento al Piano Paesaggistico Regionale (PPR) e al Piano Stralcio per l'Assetto Idrogeologico del bacino unico regionale (PAI), ai sensi dell'articolo 20 della L.R. 45/1989", è stata esaminata dalla commissione consiliare permanente “Pianificazione strategica e dello sviluppo urbanistico” nei giorni 28 e 29 marzo e 2 e 3 aprile 2024 e, in sede congiunta con le altre commissioni consiliari “Cultura”, “Mobilità” e “Bilancio”, nei giorni 10, 15 e 16 aprile 2024, anche con la partecipazione dei progettisti esterni che hanno contribuito alla redazione del PUC e dei suoi principali contenuti specialistici.
L’ITER DA PERCORRERE AI SENSI DELLA NORMATIVA VIGENTE
Le fasi previste dalla vigente normativa successive all’adozione del PUC
Il Consiglio comunale adotta il Piano urbanistico comunale in adeguamento al Piano Paesaggistico Regionale (PPR) e al Piano Stralcio per l'Assetto Idrogeologico del bacino unico regionale (PAI).
Entro quindici giorni dall'adozione, il Piano urbanistico comunale, corredato della deliberazione del Comitato istituzionale dell'Autorità di bacino relativa all'adozione preliminare della variante ai sensi dell'articolo 37 delle Norme di attuazione del PAI, del Rapporto ambientale, della sintesi non tecnica e dello Studio di incidenza ambientale, viene depositato a disposizione del pubblico presso la segreteria del Comune e presso la sede dell'autorità competente in materia ambientale, la Città metropolitana di Cagliari, anche ai fini del decreto legislativo n. 152 del 2006 e dell'articolo 37 delle Norme di attuazione del PAI.
Dell'avvenuta adozione e del deposito viene data notizia mediante pubblicazione di un avviso sul BURAS e sul sito internet istituzionale del Comune, dell'autorità competente in materia ambientale, la Città metropolitana di Cagliari, e della Regione.
Il Piano urbanistico comunale viene adottato unitamente a tutti i documenti richiesti ai sensi di legge e pertanto può essere sottoposto alla conferenza di copianificazione di cui all'articolo 2-bis della legge regionale 22 dicembre 1989 n. 45.
Entro il termine di sessanta giorni dalla pubblicazione dell'avviso sul BURAS, il Dirigente del Servizio Pianificazione Strategica e Territoriale convoca la conferenza di copianificazione di cui all'articolo 2-bis della legge regionale 22 dicembre 1989 n. 45.
Entro il termine di sessanta giorni dalla pubblicazione dell'avviso sul BURAS, chiunque può prendere visione del PUC adottato e presentare osservazioni in forma scritta.