AIUTO GENERALE
Maggiori informazioni su Città Metropolitana di Cagliari
- Cosa posso fare in LABMET - laboratorio metropolitano di innovazione
- Cos'è un processo partecipativo?
- Perché è importante consultare?
- Cosa sono le assemblee?
- Quali sono i browser consigliati per usare al meglio la piattaforma LABMET - laboratorio metropolitano di innovazione?
- Cosa posso fare senza essere registrato a LABMET - laboratorio metropolitano di innovazione?
- Vorrei avviare una consultazione pubblica, posso richiedere l'utilizzo della piattaforma LABMET?
Cos'è un processo partecipativo?
Un processo partecipativo è una sequenza di attività partecipative (ad esempio, prima compilando un sondaggio, poi formulando proposte, discutendole in riunioni faccia a faccia o virtuali e infine dando la priorità a esse) allo scopo di definire e prendere una decisione su un argomento specifico.
Esempi di processi partecipativi sono: un processo di elezione dei membri del comitato (in cui le candidature vengono presentate per la prima volta, poi discusse e infine si sceglie una candidatura), i budget partecipativi (dove le proposte sono fatte, valutate economicamente e votate con i soldi disponibili), un processo di pianificazione strategica, la stesura collaborativa di un regolamento o norma, la progettazione di uno spazio urbano o la produzione di un piano di politica pubblica.