City Music Space
#citymusicspacecagliari Musica e scenari innovativi per la città
Condividi la tua idea di spazio e le soluzioni che immagini per la musica
Prendendo spunto dal questionario realizzato da Basstation nel 2025, emerge con chiarezza un’esigenza crescente: creare spazi urbani dedicati alla creatività musicale e alla condivisione tra artisti e comunità, al di fuori del contesto dei grandi eventi. Per questo vogliamo ascoltare la voce della cittadinanza e raccogliere idee, bisogni e visioni per ripensare insieme il ruolo della musica nella città.
Vuoi dare il tuo contributo?
Partecipa anche tu compilando il questionario e raccontaci la tua visione di uno spazio in cui la musica diventa parte del paesaggio urbano e della vita quotidiana.
1. Il tuo spazio per la musica in città
Rispondi al questionario
Accedi con il tuo account o iscriviti per rispondere al questionario.
-
In che modo hai a che fare con la musica?
(Opzione singola)- Fruitore di locali e/o eventi
- Operatore nel settore degli eventi
-
Qual è la tua fascia d’età?
(Opzione singola)- Meno di 18 anni
- 18–25 anni
- 26–35 anni
- 36–45 anni
- 46–60 anni
- Oltre 60 anni
- Preferisco non rispondere
-
Da dove provieni?
(Opzione singola)- Cagliari città
- Città metropolitana di Cagliari
- Altro
-
Dove immagini il tuo spazio per la musica?
(Opzione singola)- In una piazza centrale, visibile e accessibile a tutti
- In un parco o in mezzo al verde
- In un edificio storico riadattato (es. ex fabbrica, ex teatro, ex magazzino)
- In un quartiere periferico, per rigenerare il territorio
- In riva al fiume/lago/mare, a contatto con la natura
- Altro
-
In quale zona della Città Metropolitana di Cagliari immagini questo spazio?
(Opzione singola)- Cagliari città
- Città metropolitana entro 15km di percorrenza da Cagliari
- Città metropolitana oltre 15km di percorrenza da Cagliari
-
Preferisci che lo spazio sia:
(Opzione singola)- All’aperto
- Al chiuso
-
Preferisci che lo spazio sia:
(Opzione singola)- Grande e capiente (per eventi su larga scala)
- Piccolo e raccolto (per incontri intimi)
-
Preferisci che lo spazio sia:
(Opzione singola)- Permanente, come punto di riferimento stabile
- Temporaneo, itinerante o stagionale
-
In quali spazi insoliti ti piacerebbe vivere la musica?
(Opzione multipla)- Sotto cavalcavia o ponti urbani
- In parcheggi sotterranei o a cielo aperto
- Su terrazze panoramiche o tetti di edifici
- In garage, officine o spazi industriali riadattati
- In stazioni, fermate o luoghi di passaggio quotidiano
- In cortili interni o giardini nascosti della città
- Altro
-
Preferisci che gli spettatori siano:
(Opzione singola)- Seduti
- In piedi
- Misto (a seconda dell’attività)
-
Che tipologie di esibizioni vorresti ci fossero?
(Opzione multipla)- Concerti live di band o solisti
- DJ-set e dancefloor
- Jam session aperte al pubblico
- Performance acustiche intime
- Musica elettronica e sperimentale
- Spettacoli multidisciplinari (musica + arti visive, danza, teatro)
- Esibizioni di artisti emergenti locali
- Altro
-
Che tipo di esperienza dovrebbe offrire?
(Opzione multipla)- Un luogo di incontro e socialità
- Uno spazio per la creatività e la sperimentazione musicale
- Un ambiente per ascoltare e meditare sulla musica
- Un contesto festoso per ballare e divertirsi
- Un punto di celebrazione della diversità musicale e culturale della città
- Altro
-
Quale atmosfera ti piacerebbe trovare?
(Opzione singola)- Festosa e dinamica
- Intima e raccolta
- Inclusiva e multiculturale
- Creativa e sperimentale
- Rilassata e meditativa
-
Quali servizi musicali dovrebbero esserci nello spazio?
(Opzione multipla)- Area per suonare liberamente o provare strumenti
- Spazi per registrare o trasmettere musica in streaming
- Laboratori o corsi di musica
- Palco e attrezzature professionali
- Altro
-
Quali servizi accessori immagini in questo spazio?
(Opzione multipla)- Area food & drink (street food, caffetteria, bar)
- Spazi verdi e aree relax con sedute
- Servizi igienici accessibili e ben curati
- Spazi sicuri per biciclette o parcheggi dedicati
- Bookshop o corner di dischi/vinili
- Mercatini tematici o artigianali legati alla musica
- Punti informativi e turistici
- Area coworking/studio connessa alla musica
- Altro
-
Quale valore aggiunto dovrebbe avere lo spazio per la città?
(Opzione multipla)- Rigenerare un’area urbana in disuso
- Rafforzare il senso di comunità
- Attirare turismo culturale
- Offrire opportunità ai giovani artisti
- Diventare un punto di riferimento per la diversità musicale
- Altro
-
Quanto pensi che la musica possa contribuire a migliorare la qualità della vita nella tua città?
(Opzione singola)- Moltissimo, è essenziale
- Abbastanza, ma non è prioritaria
- Poco, ci sono altri bisogni più urgenti
- Non credo abbia un impatto rilevante
-
Pensi che lo spazio dovrebbe ospitare anche altre forme di arte o intrattenimento? Quali nello specifico?
(Opzione multipla)- Sì, proiezioni cinematografiche e film all’aperto
- Sì, spettacoli teatrali o performance dal vivo
- Sì, esposizioni di arti visive o installazioni
- Sì, un mix di tutte le forme artistiche
- Sì, altro
- No, solo musica
-
Chi lo frequenterebbe?
(Opzione singola)- Giovani musicisti in cerca di spazi per esibirsi
- Famiglie e bambini
- Passanti casuali che scoprono la musica per strada
- Appassionati e comunità di ascolto
- Turisti e visitatori della città
-
Quali artisti vorresti vedere di più nello spazio musicale?
(Opzione singola)- Artisti emergenti locali, per dare spazio a nuovi talenti
- Artisti nazionali o internazionali già affermati
- Un mix equilibrato di entrambi
- Non importa, l’importante è la qualità della musica
-
Chi dovrebbe avere più spazio per esibirsi?
(Opzione singola)- Artisti locali, per valorizzare la scena musicale della città
- Artisti non locali, per portare nuove influenze e stimoli
- Entrambi, con una programmazione bilanciata
- Non ho preferenze
-
Con quale frequenza vorresti partecipare a eventi in questo spazio musicale?
(Opzione singola)- Ogni weekend
- Più di una volta al mese
- Una volta al mese
- Solo in occasione di eventi speciali
-
In quali giorni della settimana vorresti che lo spazio fosse attivo?
(Opzione multipla)- Lunedì
- Martedì
- Mercoledì
- Giovedì
- Venerdì
- Sabato
- Domenica
- Tutti i giorni
-
In quali fasce orarie vorresti che fosse attivo lo spazio musicale?
(Opzione singola)- Mattina (9:00 – 12:00)
- Pomeriggio (12:00 – 18:00)
- Sera (18:00 – 22:00)
- Notte (22:00 – 02:00)
- Sempre accessibile (spazio libero/auto-gestito)
-
Come vorresti accedere agli eventi?
(Opzione singola)- Ingresso gratuito e libero
- Contributo volontario
- Biglietto a prezzo popolare
- Biglietti standard, in linea con le consuetudini degli eventi.
- Abbonamento o tessera annuale
-
Quale fascia di prezzo ritieni adeguata per partecipare agli eventi?
(Opzione singola)- Gratuito
- 1–5 €
- 6–10 €
- 11–20 €
- Oltre 20 €
- Non importa, l’importante è la qualità della musica
-
Saresti disponibile a partecipare come volontario nello spazio musicale?
(Opzione singola)- Sì, per aiutare nell’organizzazione di eventi
- Sì, per supportare laboratori o workshop
- Sì, per attività di promozione e comunicazione
- No, non sono interessato
-
Hai altri suggerimenti?
(Risposta lunga) -
Vuoi far parte di un gruppo attivo che lavorerà con la Pubblica Amministrazione all'ideazione e creazione di questo progetto e altri sulla musica/cultura?
(Opzione singola)- Sì
- No